Installare un filtro anti calcare

Perché installare un filtro anti calcare?

Il calcare è il nemico numero uno di impianti di riscaldamento ed elettrodomestici. Secondo la ultime direttive europee e con l’entrata in vigore del DPR 74/2013, è obbligatorio controllare in maniera approfondita la salute dei nostri impianti. Ecco perché installare i filtri anti calcare.
Il calcare, come tutti dovrebbero sapere, è causato dalla durezza dell’acqua: gli ioni di calcio e magnesio presenti nel liquido si sedimentano durante i processi di riscaldamento, depositandosi sulle superfici. I danni sono evidenti: incrostazioni, superfici rovinate e, nei casi di usura più grave, corrosione delle tubazioni, data anche dall’anidride carbonica creatasi dalle reazioni chimiche tra acqua dura e alte temperature.
Secondo il DPR 74/2013 che regola il controllo e la manutenzione degli impianti di riscaldamento, uno degli aspetti da valutare è proprio la durezza dell’acqua.
I filtri anti calcare risolvono il problema: addolciscono l’acqua, evitano danni agli impianti e scongiurano inutili sprechi di energia. I filtri con dosatore anti calcare sono forniti di un serbatoio contenente un gel di polifosfati che mantiene gli ioni di calcio e magnesio allo stato liquido. Il risultato sarà una minore emissione di CO2 del 20% evitando inoltre la corrosione di superfici e tubature.
I filtri anti calcare magnetici sono ancora più ecologici: contengono magneti permanenti resistenti all’acqua e alle alte temperature. La loro azione non fa altro che calamitare il carbonato di calcio presente nell’acqua e, modificandone forma e composizione, impedirne le caratteristiche corrosive.
Una volta installati i filtri anti calcare, avremo un forte risparmio dei consumi che, oltre ad essere ecologico, ci permetterà di risparmiare. Avere un occhio di riguardo sulla salute dell’impianto, infatti, migliora innanzitutto la prestazione: la caldaia riscalderà con più facilità e velocità non essendo rallentata dall’azione del calcare.
Questo si traduce in un’ottimizzazione dell’impianto anche a livello dei consumi e della spesa in bolletta. Inoltre, il costo di un filtro anticalcare non è elevato: a seconda del modello la spesa può essere in media tra i 40-60 €. Essendo l’installazione molto semplice e intuibile dal libretto di istruzioni, potrete procedere in perfetta autonomia, anche se è sempre meglio farselo installare da un tecnico specializzato.
In caso di opere di riqualificazione o rifacimento (totale o parziale) dell’impianto idraulico di una singola abitazione o di un’intera unità condominiale, tali interventi possono essere portati in detrazione fino al 50%, unitamente alle spese di acquisto dell’addolcitore, quale componente accessorio degli interventi messi in opera. La detrazione, quindi, non sarà considerata in funzione del risparmio energetico, ma come intervento di manutenzione straordinaria degli impianti idrici.

 

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest